1843 - 2013
170 anni di storia
Giacomo Cima, detto “Feltrin”, barbiere e piccolo possidente Bassanese nato nell'anno 1763 e morto nell'anno 1839, mise a disposizione il suo buon cuore e la sua stessa casa per raccogliere nel periodo invernale una ventina di accattoni che stazionavano nei sottoportici della Piazza di Bassano. Cominciò così una sistematica azione di assistenza verso i poveri e i diseredati del territorio.
Venne affiancato nella sua opera da un giovanissimo Prete bassanese tale Don Luigi Colbacchini, il quale educato al suo esempio di bontà e amore cristiano, si sarebbe preparato a succedergli nella stessa iniziativa, con le stesse premure e lo stesso interessamento. Questi, con l’aiuto di noti personaggi bassanesi persegue con determinazione il progetto di aprire un ricovero fisso per gli anziani della città.
Alla fine dell’estate del 1842, al cadere delle prime foglie autunnali, il nuovo ricovero di Via Rastelli si apriva all'accoglienza.
Il 16 gennaio del 1843, sotto un cielo rannuvolato, pieno di lampi e tuoni, tutta la città, autorità governative, podestà e consiglio cittadino in testa, si dava appuntamento nel Duomo di Santa Maria in Colle, intorno agli Ospiti della Pia Casa di Ricovero. Memorabile fu il discorso dell’Arciprete Don Zaccaria Bricito.
Due mesi dopo, il 6 marzo 1843, il direttore della casa Don Luigi Colbacchini, annunciando a Sua Altezza Imperiale lo storico evento, esprimeva al Sovrano la riconoscenza della Casa di riposo omaggiandolo di una copia dell’orazione inaugurale, appena uscita dai torchi della Tipografia Baseggio.
L’istituto, dal 1858 al 1888, ebbe come direttrice della casa di ricovero la Beata Gaetana Sterni, serva di Dio, la quale nell’anno 1866 proprio all’interno della casa di ricovero fondava la Congregazione della Divina Volontà.
Nel 1958, su terreni acquistati dai signori Guzzoni, grazie anche alla vendita delle proprietà donate dal Barone Giambattista Sturm pochi mesi prima della sua morte, inizia la costruzione delle nuove strutture “Sturm” e “Cima Colbacchini”. Nell’autunno del 1965, gli Ospiti della vecchia Casa di Ricovero di Via Rastelli lasciavano i vecchi stabili e come trasognati mettevano piede dentro il nuovo centro di Assistenza di Vicolo Cà Rezzonico. L’attività viene svolta fino all’anno 1965 in Via Torino e successivamente in V.lo Cà Rezzonico.
Il 19 gennaio 1963, in una cornice di festa e di famiglia, cui presero parte il sindaco e l'amministrazione comunale, si procedeva alla benedizione della prima pietra del vecchio nucleo ex residenza Pazzaglia.
Il 25 maggio 1975, si inaugurava, alla presenza dell’On. Rumor, la nuova ala sud ex residenza Pazzaglia.
Il 5 aprile 1982, il consiglio comunale di Bassano consente l’utilizzo della Residenza Villa Serena per l’accoglimento di persone anziane ed il 25 aprile successivo si riuniva per la prima volta a Villa Serena.
Nel mese di aprile del 2009 entrava in funzione la ristrutturata ala Sturm dell’ex residenza Sturm.
Il 14 gennaio 2012, veniva inaugurato dal Presidente della Camera Gianfranco Fini il nuovo blocco centrale ricostruito.
Il 19 novembre 2012, a seguito del consistente lascito immobiliare, il C.d.A. rende omaggio al Rag. Antonio Basso ex Sindaco di Bassano, dedicandogli il nuovo blocco centrale. La sede centrale, costituita dalla ex residenza Pazzaglia, dall’ex residenza Sturm e dal nuovo blocco centrale ricostruito, viene a fondersi in una unica residenza denominata “Pazzaglia Basso Sturm.